Gualdo Tadino

torna indietro
Loghi in home Page                                                 

Palazzo Comunale

p16onmsiru1q7u45h17quqk4ldg3

Riedificato nel 1751 su disegno di Clemente Orlandi (Roma 1694-1775) sul preesistente edificio duecentesco è sede della giunta comunale di Gualdo Tadino. Dopo il terremoto del 1997 subi gravissimi danni vedendo necessari interventi di ristrutturazione e recupero.Tenuto conto che il fabbricato si è dimostrato ben costruito nelle sue strutture portanti originarie, il primo pensiero dei progettisti è stato quello di riportarlo a come era una volta, e gli stessi sottolineano, con un pizzico di soddisfazione, come oggi il palazzo si presenti come era 250 anni fa, con la sicurezza fornita dalle moderne tecnologie, come gli intonaci fibrorinforzati, utilizzati per il suo recupero, il tutto nel rispetto delle valenze architettoniche presenti.I principali interventi cui è stato sottoposto l'edificio sono stati sintetizzati dagli stessi progettisti nel recupero dell'antico edificio settecentesco eliminando tutti quegli elementi architettonici aggiuntivi, ad iniziare dai solai laterocementizi a vantaggio dei solai in legno che assicurano anche una maggiore leggerezza della struttura. Sono state salvate tutte le volte, compresa una sottostante la sala consiliare, che era in fase di crollo. Sono state eliminate tutte le sovrastrutture non originali della corte interna riportata alla sua dimensione primitiva. Sulla corte interna è stato fatto il lavoro forse più innovativo con l'inserimento di una cupola in metallo e vetri speciali, che ha consentito di recuperare questo spazio facendolo diventare una piazza interna all'edificio su cui si affacceranno gli uffici dell'anagrafe e che potrà essere utilizzato come spazio espositivo. Sono state eliminate anche tutte le differenze di altezze all'interno degli stessi piani che costituivano scalini, vere e proprie barriere architettoniche, completando così il lavoro iniziato prima del terremoto con la collocazione dell'ascensore interno.