Castello di San Pellegrino
Posto a controllo della Flaminia e della strada per Gubbio, resta la possente torre e nella Chiesa Parrocchiale di stile gotico è conservato un polittico di Giovanni di Gerolamo da Camerino ed affreschi di Matteo da Gualdo. San Pellegrino è uno dei centri più importanti di questa fascia appenninica umbra anche dai numerosi tesori artistici presenti nel paese, primi fra tutti quelli contenuti nella Chiesa parrocchiale, una tra le più ricche chiese minori della diocesi di Assisi. In essa sono infatti presenti una serie di affreschi del XV XVI secolo, alcuni dei quali attribuiti al più importante pittore rinascimentale della zona, Matteo da Gualdo. Di notevole pregio sono anche il ciborio in pietra opera di Michelangelo Lucesole posto dietro l’altare maggiore, e l’altare del Rosario, in struttura lignea, realizzato nel 1589, con raffinati interventi pittorici attribuiti all’artista eugubino Benedetto Nucci. Un discorso a parte merita la pala d’altare attualmente collocata presso la chiesetta di S. Maria delle Grazie nella piazza del paese. Si tratta di un polittico a struttura lignea dipinto nel 1465 da Girolamo di Giovanni da Camerino.